-
Recensione: “Un tempo minimo” di Selene Pascasi | L’Altrove
La raccolta di poesie Un tempo minimo di Selene Pascasi si presenta come un’opera di profonda introspezione, in cui l’autrice esplora le complessità dell’esistenza umana attraverso una serie di versi che oscillano tra…
-
Inediti di Andrea Abruzzese | L’Altrove
Diteci il perché Diteci il perché, un vagito non possa nascere speranza uscendo dalla luce. Ed entrando nell’oscurità non possa crescere sorriso. Le lacrime decomporsi in riflessi di gioia. Diteci il perché, Amare…
-
Recensione: “Avere la pazienza del pane” di Benedetta Sanna | L’Altrove
Avere la pazienza del pane di Benedetta Sanna (Eretica Edizioni, 2024) discioglie l’origine del fermento esistenziale mescolando gli ingredienti con un espediente indispensabile per far maturare l’amalgama emotivo attraverso la fragranza dei versi…
-
Nasceva oggi: Vittorio Bodini | L’Altrove
Vittorio Bodini è una delle figure centrali nella poesia italiana del Novecento, noto per la sua capacità di fondere esperienze personali con una profonda riflessione sulla condizione umana. La sua opera poetica, ricca…
-
Poesie per la Vigilia di Natale | L’Altrove
Leggenda di Natale di Bertold Brecht Oggi stiamo seduti, alla vigilia di Natale, noi, gente misera, in una gelida stanzetta. Il vento corre di fuori, il vento entra. Vieni, buon Signore Gesù, da…
-
Estratto da “Grandina disgrazia e noi restiamo ciechi” di Carla Forza | L’Altrove
Non più Come un infermo avverto il malincuore farsi strada quando l’esterno diventa una lacca Immobile gesso di statua scalfisco il ventricolo nel calco Divago nel nero murata.
-
Anteprima editoriale: “La costanza del cielo” di Gian Piero Stefanoni | L’Altrove
TUTTI GLI ADDOMESTICABILI MONDI Tutti gli addomesticabili mondi e gli ordini eternamente riferibili ma sotto qualcuno ha parcheggiato di nuovo di fronte all’uscita – e il mare non ha confini non accettando più…
-
Appunti di poesia: Emanuel Carnevali | L’Altrove
Canzone italiana Finché le tue labbra sono rosse, finché i tuoi occhi ardono, fino a quando ridiamo della sorte insieme, bambola. Finché abbiamo denaro, finché la polvere della vecchiaia mi entri in gola…
-
Recensione: “Morire d’amore” di Salvatore Cantone | L’Altrove
Morire d’amore di Salvatore Cantone (RPlibri, 2024) raccoglie il modello ricorrente letterario ed elegiaco di una tradizione significativa e fondamentale che ha nell’amore il luogo d’origine della trasparenza delle sensazioni interiori. Salvatore Cantone…
-
Estratto da “Oro argento e ferro” di Carlo di Francescantonio | L’Altrove
Polaroid I tutti distanti in questi scatti. Padre, madre, una nonna e altri bambini dei quali ricordo solo pezzi di nome. Ognuno presente, come gli anni fissi nello sguardo. E ci sono anche…