-
Appunti di poesia: Kaveh Akbar | L’Altrove
COME FUNZIONA LA PREGHIERA Rintanati nella nostra minuscola cameretta, così vicini che il bordo del mio tappeto copriva il bordo del suo, io e mio fratello pregavamo. Avevamo 11 e 18 anni, forse,…
-
Recensione: “Versi di luce” di Davide Stocovaz | L’Altrove
Nella raccolta Versi di Luce di Davide Stocovaz, il lettore è invitato a intraprendere un viaggio emotivo e riflessivo attraverso una serie di poesie che esplorano temi universali come l’amore, la perdita, la…
-
Gregory Corso, il poeta ribelle della Beat Generation | L’Altrove
Gregory Corso, nato a New York nel 1930, ha rappresentato una delle voci più originali e peculiari del Beat Movement, il movimento artistico e culturale che ha sconvolto gli Stati Uniti nella seconda…
-
Estratto da “La condizione dell’orma” di Daniele Giustolisi | L’Altrove
Da questa parte del ventre tutto il bianco della luce è chiarezza che confonde, e disamina misure età che perdurano, ore esatte che scontornano fiati e ombre. Ma tu porta ai nostri occhi…
-
“Una chiara confusione”: Leonetta Bentivoglio su Patrizia Cavalli | L’Altrove
Patrizia Cavalli, una delle voci poetiche più iconiche della letteratura italiana contemporanea, ha saputo costruire un universo poetico che oscilla tra intimità personale e universalità umana. Leonetta Bentivoglio, nel suo saggio omaggio alla…
-
La poesia come strumento di pace e unità: il ruolo della Giornata Mondiale della Poesia | L’Altrove
Sin dalle sue origini, la poesia è stata considerata una delle forme d’arte più potenti e universali. Essa non solo incarna l’espressione dell’animo umano, ma funge anche da specchio per le società, riflettendo…
-
Haiku Giapponesi: Il risveglio della natura in poesia | L’Altrove
春風や こしに手をおく われならひ Primavera ventosa, le mani sui fianchi io resto immobile. Di Kobayashi Issa 古池や 蛙飛びこむ 水の音 Un antico stagno, una rana vi salta e il suono dell’acqua. Di Matsuo Bashō 花の雲…
-
Inediti di Wanda Pattacini | L’Altrove
ANCORA NON SAI? Svestiti dei tuoi abiti così lindi e soliti. Senti. La superficie è scabra: pelle nuova sopra carne viva. Cosa vedi all’Orizzonte? Cieli scuri e densi di pioggia in un pomeriggio…
-
Non era previsto che sopravivessimo: Roswitha von Gandersheim | L’Altrove
Roswitha von Gandersheim (circa 935 – dopo il 973) è una figura di spicco nella letteratura medievale, nota per essere la prima poeta e drammaturga tedesca. La sua opera rappresenta un punto di…
-
Recensione: “Navigando sotto il sole” di Giorgio Bolla | L’Altrove
Navigando sotto il sole di Giorgio Bolla (Guido Miano Editore, 2025) è una raccolta lirica suddivisa in tre parti, poiché oltre al testo in lingua italiana, contiene una traduzione in inglese – Sailing…