-
Appunti di poesia: Beppe Salvia | L’Altrove
A scrivere ho imparato dagli amici A scrivere ho imparato dagli amici, ma senza di loro. Tu m’hai insegnato a amare, ma senza di te. La vita con il suo dolore m’insegna a…
-
Poesie scelte di Mario Luzi | L’Altrove
Di chi è mancanza questa mancanza Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno? di che? Rotta la diga t’inonda e ti sommerge la piena della tua…
-
Nasceva oggi: Pietro Bigongiari | L’Altrove
Nasceva oggi il poeta e critico letterario italiano Piero Bigongiari. Piero Bigongiari nacque a Navacchio nel 1914, dopo essersi trasferito a Pistoia con la famiglia frequentò il liceo classico e, dopo il diploma,…
-
Nasceva oggi Biagio Marin | L’Altrove
Biagio Marin nacque a Grado (allora territorio austroungarico) il 28 giugno del 1891; dapprima studiò all’università di Vienna, poi a vent’anni si trasferì a Firenze e qui venne a contatto con il gruppo…
-
Le poesie più belle di Elio Pagliarani | L’Altrove
Se facessimo un conto delle coseche non tornano, come quella lampadafulminata nell’atrio alla stazionee il commiato allo scuro, avremmo alloragià perso, e il secolo altra luce esplodeche può farsi per noi definitiva. Ma…
-
Appunti di poesia: Nadia Campana | L’Altrove
Guardiamo dalla cima del monte il filo di calma che è nato del mio petto tu conti ogni grano e ogni cuore si prende di colpo il suo tempo: un amore è tornato…
-
Poesie scelte di Remo Pagnanelli | L’Altrove
Ci incontreremo di nuovoe sarà un modo diverso di vedersie di toccarsi (del resto i nostri corpinon erano cose da vedere nemmeno in vita,meraviglie di decrepitezza).Di sicuro ci sarà nebbia e farà freddo,comunque…
-
Poesie ritrovate: Tonino Guerra | L’Altrove
Tonino Guerra è una delle voci poetiche meno conosciute e considerate. Fu scrittore, poeta e sceneggiatore, cantore di quell’età post-bellica che poco si ricorda in questo modo. Guerra nacque a Santarcangelo di Romagna…
-
Appunti di poesia: Salvatore Toma | L’Altrove
Vorrei ficcarmi le ditaallo stomacospaccarmi le costolespezzarle con grandissimo doloreaprirleso che non verrebbero fuoriviscere fegato cuoreverrebbero fuorineve alberi fuocovento pioggiaperché io sono fatto cosìvegetale e libero.Io non sono cervelloossessioni inibizionisocietà paureio sono vitavita…
-
“Traducendo Brecht”. Sulla poesia militante di Brecht e Fortini | L’Altrove
La visione civile e militante della poesia, il riflettersi della difficoltà del tempo in questa, uniti alla partecipazione ai problemi della propria epoca in maniera sofferta, accomuna, a distanza di un ventennio, Bertolt…