-
Estratto da “Trovare la parola” di Mariano Ciarletta | L’Altrove
Mariano Ciarletta mostra una maturazione poetica molto accentuata, sia nelle tematiche, sia nelle modalità: una scrittura più concisa, diretta, essenziale, liberata da possibili ridondanze e aggettivazioni. Trovare la parola nei meandri confusi e…
-
Poesie scelte di Dario Bellezza | L’Altrove
La vedo tutta lì la sorte mia: unico interesse di giornate smarrire ormai è dietro di me, e tanta avanti ne avrei potuto avere, con dedizione e calma al quotidiano scorrere del tempo.…
-
Recensione: “Quando la poesia incontra l’arte” di Cesare Verlucca | L’Altrove
Quando la poesia incontra l’arte… di Cesare Verlucca e Michela Mirici Cappa (Hever Edizioni, 2024) accorda, con meravigliosa corrispondenza artistica, la vivace e brillante complicità degli autori, nella relazione fortunata di rappresentare e…
-
Inediti di Chiara Migliucci | L’Altrove
Per te era pronta la regia del vento il soffio dei polmoni che comanda le vele, le sere di Luglio e un’elegia d’amore. Volevano tenessi per scettro la circoscrizione dello spaziotempo, ma t’hanno…
-
Inediti di Marco Candela | L’Altrove
la leggenda del santo imprecatore Lamentele infime e triviali, costantemente ripetute, possono far ammattire un santo, […] Charles Bukowski Essere arrabbiati non significa non avere santi in paradiso: non c’è nulla che non…
-
Recensione: “Liriche scelte” di Alfredo Alessio Conti | L’Altrove
Liriche scelte di Alfredo Alessio Conti (Guido Miano Editore, 2024 pp.104 € 16.00) è una sincera offerta poetica all’amore per la vita e all’osservazione del mondo. Il poeta espone il limite esistenziale per…
-
Addio a Ismail Kadare | L’Altrove
È scomparso il 1 luglio Ismail Kadare, narratore, saggista e poeta. Kadaré rappresentò l’apice della letteratura albanese e, senza dimenticare le sue radici, attraversò le frontiere per ergersi come voce universale contro il…
-
Poesie scelte di Nanni Balestrini | L’Altrove
Eccoci qui ancora una volta seduti di fronte al pubblico della poesia che è seduto di fronte a noi minaccioso ci guarda e aspetta la poesia in verità il pubblico della poesia non…
-
Inediti di Giulia Catricalà | L’Altrove
Dire un padre come dire parole dire la solitudine di una foto sul comò il falò nervoso del tempo… No! Se mi manchi- allora- ti elenco in un aneddoto: così come dire Ricordi…
-
Estratto da “Ventuno canti” di Vincenzo Mirra | L’Altrove
I Veniva il vento, sopra l’antica rupe di Micene, come vengono certe lune ai lupi e alle anime perse e dalle rovine di pietra ancora viene azzurra luce e gialla sale terrosa aria…