-
Recensione: “Ferite emozionali” di Luca Andrea Marino | L’Altrove
Ferite emozionali di Luca Andrea Marino (Eretica Edizioni, 2024) è un libro intensamente dominato da sensazioni e percezioni, promuove e sostiene la personale e accogliente corrispondenza con il mondo, l’attraente e appassionante conoscenza…
-
L’introspezione poetica di Francesco Scarabicchi | L’Altrove
Francesco Scarabicchi è stato un poeta la cui opera merita sicuramente un’analisi. La sua poesia si distingue per una profonda introspezione e una raffinata ricerca stilistica, elementi che riflettono una sensibilità unica nel…
-
Inediti di Fabrizio Sani | L’Altrove
Con incoscienza Quand’ero distratto avevo ancora quattordici anni, avevo ancora diciannove anni, avevo ancora ventidue anni. Non avevo imparato niente sull’amore e camminavo e parlavo, con incoscienza. Roma, dietro le rughe, mi ha…
-
Estratto da “I preparativi” di Gian Piero Barbieri | L’Altrove
Stasera ho cenato con le ortiche con la loro acuta magrezza, lo stigma dei minimi aghi invisibili, il filo spinato delle siepi la puntura della paura del confine Mangiavo piano con la loro…
-
Inediti di Domenico D’Addabbo | L’Altrove
Era sempre il ciliegio che apriva le sue gemme tra le nostre ginocchia sbucciate nei rovi del poco tempo vissuto e quando i frutti rosseggiavano era sempre il ciliegio ad accoglierci nell’estate sulla…
-
Recensione: “Mi troverai vivo” di Antonio Corona | L’Altrove
Mi troverai vivo di Antonio Corona (La Vita Felice, 2024) raccoglie già nel titolo emblematico l’intonazione di un favorevole presagio in cui la fatale lusinga e l’insidia inevitabile dell’esistenza rappresentano l’inesauribile scelta della…
-
Appunti di poesia: Luigi Di Ruscio | L’Altrove
se non fossero esistite queste notti terribili non avrei potuto scrivere una riga l’urlo può essere bello ma non ha nulla a che fare con l’arte poi quando uno alza la voce è…
-
Tra memoria e identità: la poesia di Franco Loi | L’Altrove
Franco Loi è uno dei poeti più significativi della poesia italiana contemporanea, la cui opera si distingue per la profondità tematica e la ricchezza stilistica. Nato a Milano il 21 gennaio del 1930…
-
Inediti di Marco Antonini | L’Altrove
Senza titolo Stasera penso a gocce di rugiada immaginando il suono della pioggia scende la notte e tutto torna fresco nel vociare di insetti e uccelli misteriosamente vivi
-
Estratto da “Quantità di perdono” di Giuseppe Martella | L’Altrove
Divisa in due sezioni complementari, Quantità di perdono ci accompagna attraverso i pensieri e le riflessioni dell’autore. La prima sezione, Un inizio, presenta poesie brevi e incisive, frammenti che catturano l’essenza fugace della…