-
Poesie scelte di Alberto Arbasino | L’Altrove
La vita di tutti i giorni Basta, ormai è finita E non voglio più gente in casa mia. Quello che è stato è stato – Una gran birberia – Ma chi ha avuto…
-
Il contemporaneo di nessuno, sulla poesia di Osip Ėmil’evič Mandel’štam | L’Altrove
Una poesia di Osip Mandel’stam inizia con la frase No, non sono mai stato contemporaneo di nessuno. Sì, egli nacque nel 1891 ma abitava in un mondo poetico in cui conversava con Dante…
-
Poesie scelte di Basilio Reale | L’Altrove
Novembre Ed è dunque tornato ancora il tempo di ritrovare le cose perdute di risentire con le fitte a un braccio il tuo umore, Novembre. Dalla mia terra bruciata di sale ho risalito…
-
Appunti di poesia: Ottiero Ottieri | L’Altrove
Oltre non amare, non lavora, poiché pensa. Il suo lavoro è il pensiero perverso. Pensa al lavoro comune come un inerziale smarrimento del tempo. Nulla del tempo può andare perduto al sommo sovrano,…
-
Le più belle poesie di Luciano Erba | L’Altrove
SUPER FLUMINA Vedrò gli anni, i visi, i paesi in cerchio, a passo di danza se mai avrò una giacca di velluto qualche pipa di schiuma il vino rosso d’una mia terra. Se…
-
Appunti di poesia: Franco Loi | L’Altrove
Me piasaríss de mí desmentegâss, e camenà, e respirà per tí, vèss cume i fjö che quand je branca el sû se làssen sumenà due el vör lü, e mai truâss, e pü…
-
“Italia”, la poesia di Giuseppe Ungaretti per il 2 giugno | L’Altrove
Italia Sono un poeta un grido unanime sono un grumo di sogni Sono un frutto d’innumerevoli contrasti d’innesti maturato in una serra Ma il tuo popolo è portato dalla stessa terra che mi…
-
La religiosità nella poesia di Mario Luzi | L’Altrove
Mario Luzi nacque a Castello, in quel tempo frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro Luzi, locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini. La famiglia paterna era di origini marchigiane, di Montemaggiore…
-
Dino Campana: il dissidio del male | L’Altrove
Dino Campana fu l’unico ed inimitabile rappresentante, seppur con qualche anno di ritardo, del maledettismo poetico francese, per intenderci quello di Rimbaud e Baudelaire, in Italia. A partire dagli inizi del 1937, Campana…
-
Poesie scelte di Seamus Heaney | L’Altrove
Scavare Tra il mio indice e il mio pollice riposa la tozza penna, comoda come una pistola. Da sotto la finestra, un suono aspro e netto quando la vanga affonda nella terra ghiaiosa:…