-
Appunti di poesia: Franco Loi | L’Altrove
Me piasaríss de mí desmentegâss, e camenà, e respirà per tí, vèss cume i fjö che quand je branca el sû se làssen sumenà due el vör lü, e mai truâss, e pü…
-
“Italia”, la poesia di Giuseppe Ungaretti per il 2 giugno | L’Altrove
Italia Sono un poeta un grido unanime sono un grumo di sogni Sono un frutto d’innumerevoli contrasti d’innesti maturato in una serra Ma il tuo popolo è portato dalla stessa terra che mi…
-
La religiosità nella poesia di Mario Luzi | L’Altrove
Mario Luzi nacque a Castello, in quel tempo frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro Luzi, locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini. La famiglia paterna era di origini marchigiane, di Montemaggiore…
-
Dino Campana: il dissidio del male | L’Altrove
Dino Campana fu l’unico ed inimitabile rappresentante, seppur con qualche anno di ritardo, del maledettismo poetico francese, per intenderci quello di Rimbaud e Baudelaire, in Italia. A partire dagli inizi del 1937, Campana…
-
Poesie scelte di Seamus Heaney | L’Altrove
Scavare Tra il mio indice e il mio pollice riposa la tozza penna, comoda come una pistola. Da sotto la finestra, un suono aspro e netto quando la vanga affonda nella terra ghiaiosa:…
-
Trilussa: tra denuncia sociale e fiabesco dialettale | L’Altrove
Trilussa, al secolo Carlo Alberto Camillo Salustri, fu senza dubbio il più grande poeta vernacolare della storia d’Italia. Egli nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere originario di Albano Laziale,…
-
Appunti di poesia: Elio Filippo Accrocca | L’Altrove
L’impronta Se potessi portarti qualche cosa di quello che hai lasciato di qua… fammi sapere che desìderi. Beato chi non sa, chi non ricorda: la memoria è da uccidere, non l’uomo. Altro che…
-
Poesie ritrovate: Acruto Vitali, un poeta nell’ombra | L’Altrove
Acruto Vitali fu uno dei maggiori interpreti di quella temperie culturale che tanto animò il territorio fermano tra gli anni quaranta e sessanta del Novecento. Era nato a Porto San Giorgio il 5…
-
Poesie ritrovate: Aldo Palazzeschi | L’Altrove
Nato a Firenze il 2 febbraio 1885, Aldo Giurliani si diede alla letteratura dopo aver frequentato una scuola di recitazione insieme a Moretti, di cui divenne grande amico; assunse lo pseudonimo Palazzeschi desumendolo…
-
Appunti di poesia: Beppe Salvia | L’Altrove
A scrivere ho imparato dagli amici A scrivere ho imparato dagli amici, ma senza di loro. Tu m’hai insegnato a amare, ma senza di te. La vita con il suo dolore m’insegna a…