-
Il mistero di Emily Dickinson | L’Altrove
Dalla sua camera da letto al secondo piano della casa di famiglia ad Amherst, nel Massachusetts, Emily Dickinson ha reinventato la forma e la cadenza della poesia negli Stati Uniti. Dopo la sua…
-
Poesie ritrovate: Jack Hirschman | L’Altrove
Jack Hirschman nacque a New York City il 13 dicembre 1933 e crebbe nel Bronx. Da giovane niziò a lavorare come copyeditor presso l’Associated Press a New York, ma il suo primo incontro…
-
Poesie ritrovate: Frank OʼHara | L’Altrove
Francis Russell, più conosciuto come Frank, O’Hara (27 marzo 1926 – 25 luglio 1966) è stato uno scrittore, poeta e critico d’arte americano. Curatore del Museum of Modern Art, O’Hara divenne un personaggio…
-
Appunti di poesia Robert Pinsky | L’Altrove
Ripetizione Scrittore, disgraziato, combattente – che cosa vuoi? Voglio ripetermi. Il cuore che annaspa e tonfa thud-thud. Il clangore del microbo in ogni cellula. Voglio pubblicare un libro con lo stesso poema in…
-
Addio a Louise Glück | L’Altrove
Ci ha lasciato il 13 ottobre, all’età di ottant’anni, Louise Glück. Nata a New York nel 1943 e cresciuta a Long Island, ha frequentato il Sarah Lawrence College e la Columbia University. Considerata…
-
Poesie ritrovate: June Jordan | L’Altrove
Una delle scrittrici giamaicane più ampiamente pubblicate e acclamate della sua generazione, è stata la poetessa, drammaturga e saggista June Jordan, nota anche per il suo impegno per i diritti umani e l’attivismo…
-
Nasceva oggi: Amy Clampitt | L’Altrove
Amy Clampitt nacque a New Providence, Iowa, il 15 giugno 1920. Studiò prima al Grinnell College di Grinnell, successivamente alla Columbia University e alla New School for Social Research di New York City.…
-
Borges sul problema della traduzione della poesia | L’Altrove
Per amor di chiarezza, qui mi limiterò al problema della traduzione della poesia. Un problema minore, ma di spicco. La discussione dovrebbe spianarci la strada verso il tema della musica della parola (o…
-
Poesie ritrovate: Mary Oliver | L’Altrove
Con le sue composizioni sensibili, Mary Oliver si trasformò in una delle poetesse più amate della sua generazione. Fu una poeta che scrisse moltissimo, fu anche saggista e il New York Times la…
-
Il legame poetico tra Marianne Moore e Grace Schulman | L’Altrove
Se calcoliamo gli anni di attività di Marianne Moore e Grace Schulman, uno dopo l’altro e cronologicamente, notiamo che insieme le due poete hanno racchiuso più di un secolo di poesia americana. Le…