-
Estratto da “Prove per atto unico” di Maria Benedetta Cerro | L’Altrove
I versi con cui Maria Benedetta Cerro apre le sue Prove per atto unico parlano di una «città poetica» in cui l’io si trova «errante e solo». Si tratta, chiaramente, di una metafora…
-
Recensione: Voci d’anima, d’arte e di natura di Angela Ragozzino | L’Altrove
Il volume Voci d’anima, d’arte e di natura di Angela Ragozzino, edito da Guido Miano Editore, 2023, per la collana “Parallelismo delle Arti”, presenta poesie dell’autrice, foto e dipinti degli artisti Benedetto Scaravilli,…
-
Estratto da “Viatico per peccatori” di Rosaria Ragni Licinio | L’Altrove
«La proporzione è un pregiudizio, / non posso modellarmi davanti al Signore», scrive Rosaria Ragni Licinio in questo libro che segna l’approdo a un linguaggio concentrato e maturo, fatto di pensieri verticali e…
-
Estratto da “Tutte le cose che chiudono gli occhi” di Annalisa Ciampalini | L’Altrove
È coerente il percorso di Annalisa Ciampalini, la strada espressiva intrapresa e condotta con costanza. Si muove tra visione e riflessione, buio e ricerca di luce, corporeità e nitidezza. Non è casuale il…
-
Recensione : “Sola tra memoria e dolore” di Daurija Campana | L’Altrove
Le poesie di cui consta la silloge Sola tra memoria e dolore, recentemente pubblicata dalla Casa Editrice Guido Miano, scandiscono i temi fondamentali e le prevalenti soluzioni formali-stilistiche di una ricerca artistico-letteraria rigorosa…
-
Recensione “Baratti tiburtini” di Ilaria Petriglia | L’Altrove
Cala queste ceneri e cerca tra l’universo, raccogli polvere di stelle per me, così scrive Ilaria Petriglia nel suo Baratri tiburtini (L’Erudita, 2022). Acquista Baratri tiburtini qui La sua opera poetica è un…
-
Estratto da “Vora” di Mara Venuto | L’Altrove
Vora è una voce dialettale pugliese che significa ‘voragine, inghiottitoio’. Etimologicamente risale al latino vorare ‘inghiottire’, benché Rohlfs ipotizzasse addirittura, alla base del termine, la radice prelatina *vora. Tale voce forma curiose coppie…
-
Estratto da “Inchiostro” di Giorgia Leuratti | L’Altrove
Persisterà l’idea d’aver concesso possibilità di salvazione. O ancor meglio grida d’aiuto, varchi per ogni cunicolo. Ma le orecchie forse si spaventano. mal percepiscono l’angoscia. Se mi chiami e atrocemente invochi il mio…
-
Estratto da “Poesie dell’assenza di Laura D’Angelo | L’Altrove
Come posso dire / a un posto vuoto / di non farmi male?, si chiede Laura D’Angelo indagando il senso della mancanza che, nella silloge, ha un ruolo prevalente. Poesia dell’assenza è un’opera…
-
Estratto da “Gli spostamenti del desiderio” di Raffaela Fazio | L’Altrove
L’atto della visione − della sua deformazione, manipolazione, occlusione, come del suo emergere più cristallino, in maniera progressiva o improvvisa − è centrale nella raccolta. La visione, mai terminata né indubitabile, è uno…