-
Recensione: “Finché Dio ci vede” di Emanuel Carnevali | L’Altrove
Negli ultimi anni il nome di Emanuel Carnevali è stato oggetto di una rinnovata e singolare attenzione. Poeta di culto, oserei dire poeta per poeti, rimasto nell’oblio per molti anni dopo la morte,…
-
Poesie scelte di Alberto Arbasino | L’Altrove
La vita di tutti i giorni Basta, ormai è finita E non voglio più gente in casa mia. Quello che è stato è stato – Una gran birberia – Ma chi ha avuto…
-
Poesie scelte di Basilio Reale | L’Altrove
Novembre Ed è dunque tornato ancora il tempo di ritrovare le cose perdute di risentire con le fitte a un braccio il tuo umore, Novembre. Dalla mia terra bruciata di sale ho risalito…
-
Appunti di poesia: Fernanda Romagnoli | L’Altrove
Nel dubbio Questo giorno d’ottobre ha iniziato col sorriso stranito di chi ritorna in città da un viaggio, e gli sembra mutata, di più misera apparenza, le vie più strette. Possibile! In così…
-
Appunti di poesia: Ottiero Ottieri | L’Altrove
Oltre non amare, non lavora, poiché pensa. Il suo lavoro è il pensiero perverso. Pensa al lavoro comune come un inerziale smarrimento del tempo. Nulla del tempo può andare perduto al sommo sovrano,…
-
Le più belle poesie di Luciano Erba | L’Altrove
SUPER FLUMINA Vedrò gli anni, i visi, i paesi in cerchio, a passo di danza se mai avrò una giacca di velluto qualche pipa di schiuma il vino rosso d’una mia terra. Se…
-
Poesie scelte di Giuseppe Bonaviri | L’Altrove
Valfrancesca Camminavamo lungo le acque verdi del Liri, fra gli arbusti bassi e i ciottoli levigati su cui saltavano le rane. Tu mi indicavi una donna che lavava curva in una insenatura scintillante…
-
Ardengo Soffici: il dissidio dell’adesione | L’Altrove
Ardengo Soffici fu uno degli intellettuali più importanti e controversi del primo Novecento italiano. Nato a Rignano sull’Arno il 7 aprile 1879 da una famiglia di benestanti proprietari terrieri, nella primavera del 1893…
-
Pasolini e la neolingua segreta | L’Altrove
Il rapporto tra la poesia e Pier Paolo Pasolini si caratterizza per la sua assoluta inscindibilità. Negli anni Quaranta del Novecento, il giovane Pasolini più volte tornò con saggi critici sulla tradizione della…
-
Appunti di poesia: Franco Loi | L’Altrove
Me piasaríss de mí desmentegâss, e camenà, e respirà per tí, vèss cume i fjö che quand je branca el sû se làssen sumenà due el vör lü, e mai truâss, e pü…