Riscoprire i poeti
-
“Il libro della follia” di Anne Sexton. Intervista a Rosaria Lo Russo | L’Altrove
My poems only come when I have almost lost the ability to utter a word. To speak, in a way, of the unspeakable. To make an object out of the chaos….To say what?…
-
Le poesie più belle di Fernando Pessoa | L’Altrove
Autopsicografia Il poeta è un fingitore.Finge così completamenteche arriva a fingere che è doloreil dolore che davvero sente. E quanti leggono ciò che scrive,nel dolore letto sentono proprionon i due che egli ha…
-
“Dizionario critico della poesia italiana”. Intervista a Mario Fresa | L’Altrove
La poesia italiana del secondo Novecento Il secondo Novecento è, senza dubbio, un periodo in cui si intrecciano voci poetiche differenti e in egual modo importanti. Si assiste, nella prima parte di esso,…
-
Le poesie più belle di Federico García Lorca | L’Altrove
Potessero le mie mani sfogliare Pronunzio il tuo nomenelle notti scure,quando sorgono gli astriper bere dalla lunae dormono le fraschedelle macchie occulte.E mi sento vuotodi musica e passione.Orologio pazzo che suonaantiche ore morte.…
-
Poesie scelte di Raymond Carver | L’Altrove
Allungare le mani Si rese conto di esserenei guai quando,nel bel mezzodella poesia,si sorpresead allungare le maniper prendereil dizionario dei sinonimie poi il Websteruno dopo l’altro. Sempre alla ricerca del meglio Ora che…
-
Gli “Esercizi di addio” di Piera Oppezzo. Un’intervista a Luciano Martinengo | L’Altrove
Nella vita, o si vive o si scrive, intento, quello di Piera Oppezzo, che è stato raggiunto, caparbiamente. Lei ha scritto. E leggendola non si può rimanere indifferenti davanti a quella forza, quasi…
-
Le poesie più belle di Nelo Risi | L’Altrove
Nasceva oggi Nelo Risi, poeta, traduttore e regista italiano. La sua poesia esprime il desiderio di diversificarsi e cogliere gli aspetti del quotidiano. È un’efficacissima testimonianza delle atmosfere, dei mutamenti dell’epoca post-bellica italiana.…
-
Le poesie più belle di Charles Baudelaire | L’Altrove
Il piú grande esempio di poesia moderna in qualsiasi lingua, così Paul Valéry definì Charles Baudelaire. Ricorrono quest’anno i duecento anni dalla nascita del poeta francese. Baudelaire nacque a Parigi il 9 aprile…
-
Un’intervista ad Amelia Rosselli | L’Altrove
«Non pensavo di vivere a lungo», dice, «credevo romanticamente di bruciarmi entro i quarant’anni al fuoco di un rischio troppo grosso, quale è stato la scelta della mia vita. La scelta della poesia…
-
L’Unità d’Italia in poesia | L’Altrove
Il 17 marzo 1861 veniva proclamato il Regno d’Italia. Furono tanti i canti popolari, gli inni e le poesie scritte in quel periodo di rivoluzioni e moti. Manzoni, Carducci, Berchet furono alcuni degli…