Riscoprire i poeti
-
Poesie scelte di Seamus Heaney | L’Altrove
Scavare Tra il mio indice e il mio pollice riposa la tozza penna, comoda come una pistola. Da sotto la finestra, un suono aspro e netto quando la vanga affonda nella terra ghiaiosa:…
-
Il legame poetico tra Marianne Moore e Grace Schulman | L’Altrove
Se calcoliamo gli anni di attività di Marianne Moore e Grace Schulman, uno dopo l’altro e cronologicamente, notiamo che insieme le due poete hanno racchiuso più di un secolo di poesia americana. Le…
-
Baudelaire e il male interiore | L’Altrove
Pensando alla letteratura francese dell’Ottocento, la prima figura che verrebbe in mente ad un medio lettore, nel 90% dei casi è quella di Charles Pierre Baudelaire. Ma perché proprio Baudelaire? Perché la sua…
-
Trilussa: tra denuncia sociale e fiabesco dialettale | L’Altrove
Trilussa, al secolo Carlo Alberto Camillo Salustri, fu senza dubbio il più grande poeta vernacolare della storia d’Italia. Egli nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere originario di Albano Laziale,…
-
Novalis: tra filosofia, magia e immaginazione | L’Altrove
Novalis, alla nascita Georg Philip Fredrich von Hardenber barone di von Hardenberg, fu colui che più di ogni altro autore romantico dettò un prima e un dopo all’interno del movimento letterario. Nacque nel…
-
Le poesie più belle di Wystan Hugh Auden | L’Altrove
Blues in memoria Fermate tutti gli orologi, isolate il telefono, fate tacere il cane con un osso succulento, chiudete i pianoforte, e tra un rullio smorzato portate fuori il feretro, si accostino i…
-
Come fare (e non fare) poesia? Risponde Wisława Szymborska | L’Altrove
Nel corso della sua attività letteraria e poetica, la poetessa vincitrice del Premio Nobel Wisława Szymborska collaborò, dal 1960 al 1968, anche con il quotidiano polacco Życie Literackie (Vita Letteraria). In quegli anni…
-
Le poesie francesi di Alejandra Pizarnik, tra amore e terrore | L’Altrove
La tua popolarità segreta abita i balconi del Quartiere Latino, scrisse il celebre scrittore Julio Cortázar ad Alejandra Pizarnik nel 1965. La Pizarnik, appena ventinovenne, aveva pubblicato la sua quinta raccolta di poesie,…
-
Le più belle poesie di William Blake | L’Altrove
Il sorriso C’è un sorriso d’amoreE c’è un sorriso della seduzione,Un sorriso c’è dei sorrisiDove s’incontrano quei due sorrisi- C’è un aggrottamento dell’odioE c’è un aggrottamento di disdegnoEd un aggrottamento c’è degli aggrottamentiDi…
-
La leggenda Charles Bukowski, tra alcolismo e scrittura | L’Altrove
Los Angeles, città di eccessi, divertimento e sogni. La meta per ogni turista e avventuriero che si rispetti. Girare per la città ed entrare nel Cole’s French Dip, uno dei più antichi ristoranti,…