Riscoprire i poeti
-
Pasolini e la neolingua segreta | L’Altrove
Il rapporto tra la poesia e Pier Paolo Pasolini si caratterizza per la sua assoluta inscindibilità. Negli anni Quaranta del Novecento, il giovane Pasolini più volte tornò con saggi critici sulla tradizione della…
-
“Italia”, la poesia di Giuseppe Ungaretti per il 2 giugno | L’Altrove
Italia Sono un poeta un grido unanime sono un grumo di sogni Sono un frutto d’innumerevoli contrasti d’innesti maturato in una serra Ma il tuo popolo è portato dalla stessa terra che mi…
-
Borges sul problema della traduzione della poesia | L’Altrove
Per amor di chiarezza, qui mi limiterò al problema della traduzione della poesia. Un problema minore, ma di spicco. La discussione dovrebbe spianarci la strada verso il tema della musica della parola (o…
-
Un’analisi del genio: Sylvia Plath | L’Altrove
A più di 50 anni dalla sua morte, la poesia di Sylvia Plath sembra ancora inseparabile dai dettagli della sua vita. Ciò è in parte dovuto al fatto che la sua reputazione si…
-
La poesia di Paolo Volponi | L’Altrove
La prima espressione letteraria per Paolo Volponi fu quella poetica. L’argomento della mitopoiesi sociale nel romanzo volponiano e dall’approdo alla narrativa partendo dalla poesia è stato ampliamente affrontato in molti miei saggi, tra…
-
Poesie scelte di Salvatore Toma | L’Altrove
Vorrei ficcarmi le dita allo stomaco spaccarmi le costole spezzarle con grandissimo dolore aprirle so che non verrebbero fuori viscere fegato cuore verrebbero fuori neve alberi fuoco vento pioggia perché io sono fatto…
-
Pégui tra socialismo e cattolicesimo: per una poesia della fede | L’Altrove
Charles Pèguy fu uno dei poeti e filosofi francesi più influenti e conosciuti del suo tempo. Ebbe fin da piccolo un profondo credo che però si trovò ad abbandonare negli anni dell’adolescenza perché…
-
La poesia del lavoro di Luigi Di Ruscio | L’Altrove
è già tanto che il miracolo della mia esistenza ci sia stato / riuscendo perfino a testimoniarvi tutti Si presentava con questi versi Luigi Di Ruscio, fine poeta e forse poco conosciuto. Fu…
-
La religiosità nella poesia di Mario Luzi | L’Altrove
Mario Luzi nacque a Castello, in quel tempo frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro Luzi, locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini. La famiglia paterna era di origini marchigiane, di Montemaggiore…
-
Dino Campana: il dissidio del male | L’Altrove
Dino Campana fu l’unico ed inimitabile rappresentante, seppur con qualche anno di ritardo, del maledettismo poetico francese, per intenderci quello di Rimbaud e Baudelaire, in Italia. A partire dagli inizi del 1937, Campana…