Riscoprire i poeti
-
Gregory Corso, il poeta ribelle della Beat Generation | L’Altrove
Gregory Corso, nato a New York nel 1930, ha rappresentato una delle voci più originali e peculiari del Beat Movement, il movimento artistico e culturale che ha sconvolto gli Stati Uniti nella seconda…
-
Haiku Giapponesi: Il risveglio della natura in poesia | L’Altrove
春風や こしに手をおく われならひ Primavera ventosa, le mani sui fianchi io resto immobile. Di Kobayashi Issa 古池や 蛙飛びこむ 水の音 Un antico stagno, una rana vi salta e il suono dell’acqua. Di Matsuo Bashō 花の雲…
-
Sorelle Indomite: poete, rivoluzioni e discordie letterarie | L’Altrove
Emily Dickinson, Marianne Moore, Elizabeth Bishop, Adrienne Rich e Gwendolyn Brooks nella dialettica tra culture letterarie maschili La poesia moderna americana si erige su fondamenta intricate e stratificate, plasmate da voci dissidenti e…
-
Il comico nella poesia italiana: dai tempi latini ai giorni nostri | L’Altrove
Il comico è un elemento fondamentale della tradizione poetica italiana, capace di attraversare epoche e movimenti culturali, adattandosi alle diverse esigenze estetiche e sociali. Da strumento di denuncia morale e sociale a mezzo…
-
Poesia come Amuleto, autentica e profonda. In ricordo di Lorenzo Pàtaro | L’Altrove
Lorenzo Patàro, giovane poeta calabrese, è venuto a mancare prematuramente all’età di 27 anni, lasciando un vuoto nel panorama letterario italiano. La sua poesia, caratterizzata da una profonda sensibilità e una capacità di…
-
L’introspezione poetica di Francesco Scarabicchi | L’Altrove
Francesco Scarabicchi è stato un poeta la cui opera merita sicuramente un’analisi. La sua poesia si distingue per una profonda introspezione e una raffinata ricerca stilistica, elementi che riflettono una sensibilità unica nel…
-
Tra memoria e identità: la poesia di Franco Loi | L’Altrove
Franco Loi è uno dei poeti più significativi della poesia italiana contemporanea, la cui opera si distingue per la profondità tematica e la ricchezza stilistica. Nato a Milano il 21 gennaio del 1930…
-
Poesie per la Vigilia di Natale | L’Altrove
Leggenda di Natale di Bertold Brecht Oggi stiamo seduti, alla vigilia di Natale, noi, gente misera, in una gelida stanzetta. Il vento corre di fuori, il vento entra. Vieni, buon Signore Gesù, da…
-
Poesie scelte di Günter Grass | L’Altrove
La mia macchia Tardi, dicono, troppo tardi. In ritardo di decenni. Annuisco: sì, ce n’è voluto prima che trovassi parole per l’usurata parola vergogna. Accanto a tutto ciò che mi rende riconoscibile ora…
-
L’evoluzione della poesia modernista: la visione poetica di Hilda Doolittle | L’Altrove
Hilda Doolittle, nota al mondo letterario come HD, è una figura fondamentale nel canone della poesia modernista, spesso trascurata nelle discussioni dominate dai suoi contemporanei maschi come Ezra Pound e TS Eliot. Tuttavia,…