Non era previsto che sopravvivessimo

Non era previsto che sopravivessimo: Li Qingzhao | L’Altrove

Lǐ Qīngzhào (in cinese 李清 九), nata nel 1084 e scomparsa nel 1155 circa, fu una delle scrittrici più conosciute della storia cinese. In un momento in cui le donne bruciavano comunemente le loro poesie piuttosto che farle leggere in pubblico, Li usava i suoi testi per criticare pubblicamente il governo e i coetanei maschi. Era una visionaria ribelle che riuscì a trasformare anni di lotta in linee di sorprendente originalità, e oggi è conosciuta come “la donna più talentuosa della storia ” 藤 古 一 直 女 (qiān gǔdì sì yī cáin 永).

La vita di Li Qingzhao

Nata in un’importante famiglia letteraria, Li era un’iconoclasta sin dall’inizio. Le donne della dinastia Song (960 – 1279) rimanevano al chiuso, non discutevano di politica e parlavano solo quando era concesso loro di farlo. Immaginabile, quindi, lo stupore tra i principali poeti uomini quando una ragazza iniziò a pubblicare le proprie poesie accusando in questo modo la dinastia Tang di debolezza e corruzione, e per giunta producendo ottimi versi come i loro. A soli 17 anni, Li Qingzhao si è fatta un nome.

Un ritratto di Li Qingzhao

Fu fortunata nel suo matrimonio combinato, infatti venne data in sposa a 18 anni ad un funzionario di nome Zhao Mingcheng che condivise con lei la sua passione per la raccolta di libri e la calligrafia. Li scrisse un ritratto amorevole e intimo della loro relazione: i due costruirono lentamente una vasta biblioteca, le loro notti erano fatte di giochi letterari. Questa vita idilliaca fu distrutta dall’invasione degli Jurchen del 1125 Fuggendo dai barbari del nord con carri carichi di libri, la biblioteca di Li fu lentamente ridotta a due tomi maltrattati. «Eppure li custodisco ancora come se fossero la mia stessa vita», scrisse nella sua biografia. Suo marito trascorse lunghi periodi lontano da lei, al servizio dell’imperatore, morendo poi a soli 49 anni, lasciandola senza figli.

La poesia di Li Qingzhao

La poesia di Li Qingzhao è nota per la sua espressività e per l’uso di immagini evocative. Le sue opere affrontano temi come l’amore, la nostalgia, la solitudine e la bellezza della natura. Utilizzando forme poetiche tradizionali, come il Ci (詞), Li Qingzhao riesce a fondere la struttura metrica con un linguaggio ricco e suggestivo. La sua abilità nel creare immagini vivide è evidente in opere come “Poesia del fiume” (如夢令), dove descrive la transitorietà della vita e la bellezza effimera delle esperienze umane.

Un aspetto distintivo della sua poesia è la sua capacità di esprimere la vulnerabilità e la forza della condizione femminile. In un contesto dominato da una cultura patriarcale, Li Qingzhao riesce a dare voce alle sue emozioni e alle sue esperienze, creando un legame profondo con i lettori. La sua poesia non è solo un riflesso della sua vita personale, ma anche una critica sottile delle norme sociali del suo tempo.
I testi delle canzoni di Li sono conosciuti in tutta la Cina. I contemporanei vedevano la canzone lirica (il Ci) come intrattenimento per spettacoli secondari, ma Li non si uniformò con tali scrittori, etichettando invece i loro versi come scialbi. Scrisse invece versi introspettivi, sinceri e profondamente personali, mantenendo il genio lirico che la contraddistinse.

春殘
春殘何事苦思鄉
病裏梳頭恨髮長。
梁燕語多終日在
薔薇風細一簾香。

La fine della primavera
Alla fine della primavera, cosa mi fa sentire così intensamente la mancanza della mia terra natia?
Nella malattia mi pettino i capelli, risentendomi di quanto siano lunghi.
Le rondini sulle travi sono piene di chiacchiere per tutto il giorno,
una brezza leggera soffia sui cespugli di rose, rendendo l’intera finestra
profumata.


河傳
梅影
香雹素質
天賦與
傾城標格。

Sulla melodia di “River Transport”

Ombre di fiori di prugno
Il bocciolo profumato è bianco di sostanza,
Il cielo stesso deve averlo dotato di
una bellezza che sconfigge la città.

Li Qingzhao ebbe quindi un impatto duraturo sulla letteratura cinese e sulla poesia femminile in particolare. Le sue opere sono state studiate e ammirate da generazioni di poeti e studiosi. La sua capacità di esprimere emozioni complesse e la sua maestria stilistica ha ispirato molte poete successive, che hanno cercato di emulare il suo approccio innovativo. Inoltre, la sua figura è diventata simbolo della forza e della resilienza femminile nella cultura cinese.
La vita e la scrittura di Li Qingzhao rappresentano un punto culminante della letteratura cinese, non solo per la sua bellezza formale ma anche per la profondità emotiva e la rilevanza sociale delle sue tematiche. Attraverso le sue opere, viene offerta una visione unica della vita, dell’amore e della perdita, rendendo la sua voce eterna e universale. La sua eredità continua a risuonare, invitando lettori e studiosi a esplorare la complessità delle esperienze umane attraverso il prisma della sua straordinaria poesia.

如夢令
昨夜雨疏風驟。
濃睡不消殘酒。
試問捲簾人
却道海棠依舊。
知否。
知否。
應是綠肥紅瘦。

Sulla melodia di “Come in un sogno”

Ieri notte la pioggia era intermittente, il vento impetuoso.
Il sonno profondo non ha dissipato il vino persistente.
Ho provato a chiedere alla cameriera che sollevava le persiane,
che ha detto che i fiori di melo selvatico erano come prima.
“Non lo sai?
Non lo sai?
I verdi devono essere carnosi e i rossi sottili.”

Visualizzazioni: 9

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *