Poesie ritrovate,  Nasceva oggi

Poesie ritrovate: Renzo Nanni | L’Altrove

Nasceva il 4 marzo 1921, a Livorno, il poeta è scrittore Renzo Nanni.

Già da bambino Nanni fu inoltrato verso l’amore per la scrittura e la poesia. Trasferitosi a Padova con la famiglia, terminò i suoi studi e iniziò ad interessarsi di politica militando nel Partito Comunista. Durante la Seconda guerra mondiale, fu impegnato sul fronte russo Per anni Renzo non riuscì a parlare di questa esperienza così traumatica. Solo quarant’anni dopo ne racconterà attraverso il poemetto Minuscoli su pagina bianca.

Dopo la guerra e la resistenza italiana, sposa Maria Germano e si laurea in lettere. È durante quegli anni che cresce il suo interesse verso la letteratura e l’arte, stringe amicizie importanti per la sua vita e la sua carriera e organizza eventi culturali
a favore della pace e della fratellanza fra i popoli. In particolare Nanni è l’animatore delle Olimpiadi culturali a Genova nel 1950, una grande kermesse a cui partecipano, oltre ai migliori artisti italiani, Picasso e Neruda, della cui conoscenza Nanni andrà sempre orgoglioso. Nel 1950 è 1° segnalato al Premio Chianciano, l’anno dopo è segnalato per l’Italia al Festival Mondiale della Gioventù a Berlino. Sono gli anni che lo vedono collaborare a Rinascita, L’Unità, Mondo operaio, Lavoro Nuovo. Nel 1952 esce il suo primo volumetto di poesie, L’avvenire non è la guerra, inserito nella rosa dei finalisti al Viareggio di quell’anno. Con questa opera, afferma Giuliano Manacorda, «viene in primo piano l’epos resistenziale, temperato dalla presenza di accenti civili o moralistico-descrittivi […]. Il tema resistenziale si riconnette senza fratture alle lotte per il lavoro: la “guerra nostra” ora si è spostata nelle campagne di Calabria e di Sicilia, dove i lavoratori cadono negli scontri con le forze dello Stato, alla Sardegna dei pastori, alle fabbriche in sciopero, ovunque è ancora tempo di “canti da gridare”».

Passano venticinque anni prima che Nanni pubblicasse il suo secondo libro di poesie. È del 1977 la raccolta Terra da amare. Intanto svolge il suo lavoro come professore in alcuni licei di Roma. Alla fine degli anni ’60 conobbe l’editore Signorelli che lo spinge a scrivere un manuale di letteratura italiana per le scuole secondarie: così nel ’73 esce Letteratura italiana: materiali per un programma, in quattro volumi.

Nel 1966 si trasferì con la famiglia a Velletri e qui si dedica alla terra e completamente alla scrittura poetica. A pochi anni di distanza l’uno dall’altro escono Braccia limitative e il mondo (1979), Minuscoli su pagina bianca, poemetto nel quale riprende, a quarant’anni di distanza, il tema della ritirata di Russia (1982), Fasi di luna, nel quale annuncia agli «scolari diletti» la sua pensione affermando: «Lascio a voi […] / una parte vistosa di me» (1989), Fuoripista (1996), Una vita quasi un secolo (2003). A Velletri si inserisce nella vita culturale e sociale della città, collabora con il giornale locale “Il Cittadino” (sul quale cura dal giugno del 2001 al novembre del 2003 la rubrica di poesia Svegliati e canta) e, soprattutto, contribuisce alla nascita della associazione “La vigna dei poeti”, che diventa in poco tempo luogo di aggregazione e di elaborazione culturale delle migliori energie sul territorio. Si spense il 1º aprile 2004. Dopo la morte, Maria trovò, fra vecchie carte, le poesie giovanili di Renzo, scritte nel 1943: alcuni cari amici e l’editore Caramanica li pubblicano nel 2005 col titolo Questo me stesso. Nello stesso anno , a cura de “La vigna dei poeti”, il volume Omaggio a Renzo Nanni, che contiene, insieme a testi del poeta scomparso, ma anche i versi e le riflessioni di quelli che definiva i suoi «amici della poesia».

L’opera di Nanni è lontana dagli sperimentalismi di quegli anni, ma ciononostante è intensa e ricca. La sua poesia narra, con questo verseggiare classico e novecentesco, i tempi bui della guerra, del periodo post-bellico e della resistenza. È tutta una cronaca vissuta, grave, sprezzante, che ha come protagonista l’uomo. Sono memorie di un ragazzo che ha visto e sentito sulla propria pelle ogni orrore. Scriverne e attenzionare il pubblico verso tali realtà, ormai passatea sempre presenti, porta l’autore e il suo lettore a mai dimenticarsene.

Di seguito una selezione di poesie tratte da L’avvenire non è la guerra, edito da Il Canzoniere.

Presto ci desteremo

Presto ci desteremo
coi morti sulle labbra
divenuti canzoni, in un sole
che spianerà le borgate
di baracche e le memorie
logore come vecchie tute operaie.


 

Coro dei compagni caduti

Nel giorno della resurrezione
non saliremo le scale di vetro
noi così carichi di dolore
così poveri per le gemme del cielo
così pieni di maledizione
noi che morimmo per amore di terra
di case diroccate sepolte
ai margini della strada.
Nel giorno della resurrezione
busseremo alla vostra porta
col mitra degli impiccati
e secoli di pazienza operaia.
Poi chiederemo conto a Dio:
Mario di una ferita alla nuca
Giulio della tisi del figlio
consumata nella disoccupazione
Agnese di quella sua malattia
non voluta (costava troppo
stare puliti costava troppo
mantenere chi ha sempre fame)
Luca della casa del padre
sventrata con quattro bestie
coi suoi vecchi col ramo
di lillà rampicante nel sole
noi di quel muro assolato
del cortile dove cademmo
senza bende senza preghiere.
Poi torneremo per sempre sui monti
il giorno della resurrezione…


Resistenza

Non fu solo una pagina di storia
per dare nome a una strada.
Furono lunghi anni di carcere
spalancati alla libertà. Messaggio
di morti dalla voce chiara,
aria di monti e la villeggiatura
dei poveri nelle ville dei signori.
Di là, un’Italia avvilita,
una classe disfatta, serva per denaro,
obbediente per la paura a “leggi inique”,
di qua, una società di eguali
che morivano per i diritti dell’uomo.
Resistenza fu la fabbrica salvata
per il lavoro, furono i campi
puliti dalle mine, le strade
barricate, le case fatte trincee.
E fu scritta sui muri
anche se proibito
diffusa sui giornali
anche se proibito
gridata per tutte le piazze
anche se proibito.
Uno scriveva e moriva
uno fischiava in un cinema e moriva
un altro cantava e moriva.
Resistenza è ancora la stessa gente
che si dà la mano e muore
e vuole salvare le fabbriche
per il lavoro, vuole
la terra per il contadino,
i campi puliti dalle mine
una volta per sempre,
le porte delle carceri
spalancate alla libertà.
E che non sia proibito leggere
e che non sia proibito scrivere
né cantare né lavorare in pace.


Liberate Nazim Hikmet

Compagni, liberate Nazim Hikmet il poeta
cui vorrebbero tappare la bocca
perché voi per sua bocca parlate
ed essi temono le vostre parole
temono un uomo perché temono
milioni di uomini per questo
essi vogliono tappare la bocca al poeta
per questo lo lasciano consumare
in carcere come una piccola fiamma
non alimentata e non sanno che il fuoco
cresce dentro di voi con le sue parole
che ogni operaio oggi è anche poeta
e sa morire piuttosto che tacere
perché suo oggi è il canto
e il mondo e la fiamma
dell’avvenire.


L’avvenire non è la guerra

A Napoli ieri notte
hanno sbarcato la guerra.
L’hanno ancorata nel Golfo senza canzoni
e la città della musica taceva
come un gran pugno chiuso minaccioso.
Nave nemica non arresterai l’avvenire
nave che non risplendi alla luce
del giorno, perché porti tenebre e ti muovi
a lumi spenti sopra un mare vuoto.
L’avvenire è il respiro del mondo
fatto dall’alito di milioni di uomini uniti.
Hanno sbarcato trecentonove tonnellate
di guerra a Napoli fra case
ancora diroccate dalla guerra.
Ma l’avvenire non si misura a tonnellate
è dentro il cuore gonfio delle madri
è nella cronaca dello sciopero generale
è sulle terre dei feudi dove
si muore seminando il grano.

Visualizzazioni: 133

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *