
Inediti di Maria Scerrato | LâAltrove
Intrecciavamo ricordi sulla terra del fuoco.
Larve di sogni sono diventati.
Câera ancora da dire e fare
e quel tempo, che era il nostro,
si arrotolava intorno alla mezzaluna dâargento
Condividevamo lacrime, una ad una,
miste a foglie di speranza.
Rimanevano poche ore,
spese nellâattendere.
Ti dissi: ÂŤInventa per me un desiderio.
Non voglio conoscere ciò che ti ha portato la pioggia.
Fosti incapace.
Intanto i miei pensieri crescevano irti
nella mente dispersa.
Sotto il vulcano covava la disperazione.
Tempo.
Voliamo leggeri
come vapore, come torpore,
come lingua di fiamma
nel sapore del miele.
Ci teniamo per mano lungo il corso
di una vita allentata.
Lâamarezza del distacco
assottiglia il tempo
e si allunga nei fragili steli
dei ricordi
Per altri giorni, settimane, anni,
restiamo lontani:
due non uno.
Silenzi bianchi, attimi bigi.
LâetĂ di mezzo
ha bisogno di pause
per riprendere il fiato
che si accorcia per non strozzarsi.
Da qualche parte
il filo del ragno
avvolge il futuro
come un batuffolo di polvere
sotto il mobile allâangolo.
La consapevolezza dellâessere
ci rende umani,
umili comparse
del nostro domani.
Non sono foglie dâautunno
o rivoli dâacqua
o pioggia caduta in gocce sottili
ad accarezzare un arido mondo.
Non câè liana che trattenga lâuniverso
dal suo fluire
Non câè cosa che passi
senza lasciare traccia di sĂŠ,
mai.
Come pianeti in equilibrio precario
su orbite sconnesse,
come una fame dâaria
per chi nuota nellâimmenso,
con occhi spalancati
di paura.
LâAUTRICE
Maria Scerrato, laureata in Lingue straniere, attualmente insegna Lingua e cultura inglese nel Liceo Scientifico di Alatri (FR), la cittĂ dei ciclopi, dove vive.
Scrittrice versatile ha pubblicato due romanzi (La guerra delle due lune, DâAmico editore 2018 e Il Gentiluomo inglese Valtrend editore 2020), due sillogi poetiche: Sassi, corolle e mutevoli colori, Hombres 2022 e Nel fremito e nel tremore, Il Convivio editore 2023, una raccolta di racconti sul brigantaggio femminile Fiori di ginestra. Donne briganti lungo la Frontiera 1864-1868, ArteStampa editore 2016), dalla quale è stato tratto un monologo teatrale, portato in scena.
Inoltre ha scritto saggi storici sul brigantaggio femminile per il volume Briganti, Bertoni editori 2020 e per Genesi, Donne sulla linea del tempo n. 2; oppure etnomusicali (La chitarra magica, saggio storico-organologico sulla chitarra battente pubblicato su La chitarra battente: metodo base di Francesco Loccisano e Marcello De Carolis, Fingerpicking edizioni 2019.)
Ha vinto o si è classificata nella terna vincitrice in concorsi nazionali sia per la narrativa e la poesia. (Premio Internazionale CittĂ di Arce, CittĂ di Latina, Zeno, Tuscia Libris, Generale De Cia, E poi è passata dallâaltra parte, in qualitĂ di membro e Presidente di Giuria in alcuni premi letterari (premio Zeno, premio Claudio Puoti, premio Marchesa Celeste Ferrari).
Ha co-fondato il gruppo di poesia âCircolo dei Poeti Erra(n)ti, attivo nel Lazio meridionale con reading ed iniziative benefiche.
Svolge unâintensa attivitĂ di conferenziera per quanto riguarda la storia e la cultura del territorio. Ă amministratrice di alcuni gruppi Facebook sui medesimi argomenti.
Si interessa di cammini, turismo lento e paesaggio.

