Non era previsto che sopravvivessimo

Non era previsto che sopravvivessimo: Giulia Balbilla | L’Altrove

Giulia Balbilla (72 d.C. – dopo il 130 d.C.) fu una nobile e poeta romana.
È conosciuta per aver accompagnato l’imperatore Adriano e l’imperatrice Vibia Sabina nella provincia dell’Egitto dove diverse sue poesie furono iscritte ai piedi del Colosso di Memnone a Tebe. Era la nipote di Tiberio Claudio Balbillo, prefetto d’Egitto sotto l’imperatore Nerone, e di Antioco IV, re di Commagene.

Conosciamo quindi Gulia Balbilla dalle tre o forse quattro sue poesie che sopravvivono come iscrizioni sul piede destro del Colosso di Memnone nella città di Tebe nell’Alto Egitto. Queste commemorano un pellegrinaggio che fece lì con Adriano e Sabina il 20 novembre 130 d.C. Delle 39 iscrizioni in versi per lo più greci sul Colosso, le poesie di Balbilla sono significative per la loro erudizione letteraria e storica.

Balbilla discendeva da diverse generazioni di cortigiani potenti e colti vicini agli ambienti dominanti dell’Impero Romano. In una poesia nomina i suoi due famosi nonni, Antioco IV , re di Commagene, da parte di padre e T. Claudio Balbillus da parte di madre. La famiglia di suo padre era tra gli eredi macedoni delle conquiste di Alessandro Magno. È probabile che questa famiglia risiedesse in parte a Roma e conoscesse le famiglie di diversi imperatori.
Quando mezzo secolo dopo sua nipote Balbilla si recò in Egitto con l’imperatore Adriano, era prevedibile che la compagnia imperiale avrebbe visitato il Colosso di Memnone. I Greci e i Romani credevano che il Colosso rappresentasse l’eroe Memnone, figlio di Titone (fratello di Priamo, re di Troia) e di Eos, dea dell’alba. Achille uccise Memnone nella guerra di Troia. In realtà, il Colosso onorava il faraone egiziano Amenhotep III. Era un’attrazione turistica in epoca romana a causa dei suoni musicali che a volte produceva nelle prime ore del mattino, quando si diceva che Memnone stesse parlando con sua madre. La maggior parte delle iscrizioni sul Colosso, compresa quella di Balbilla, si riferiscono a questi suoni.

Gli epigrammi di Giulia Balbilla

È chiaro dalle sue poesie che Balbilla è a conoscenza di una tradizione egiziana nativa del Colosso. Ma in linea con un argomento adatto al gusto imperiale, scrive naturalmente dalla prospettiva mitologica greca. Le sue poesie utilizzano un greco altamente letterario in cui predomina il dialetto eolico, il dialetto del poeta greco arcaico Saffo . Una poesia è stata vista come una scusa per l’incisione dell’iscrizione stessa. Balbilla contrappone la sua pietà e quella dei suoi nonni a quella del “barbaro senza Dio Cambise”, il conquistatore persiano dell’Egitto che deturpò il Colosso e in seguito fu punito con la morte. È chiaramente orgogliosa degli scrupoli religiosi della sua famiglia ma non manca di ricordare anche la pietà di Adriano e Sabina. È interessante notare che non è l’unica poetessa ad aver iscritto la sua poesia sul Colosso nei tempi antichi: anche Caecilia Trebulla ha lasciato lì le sue poesie.

Abbiamo parlato di Caecilia Trebulla in questo articolo

La statua potrebbe aver ricordato a Balbilla le sculture sul monte Nemrut e il mausoleo del suo antenato, Antioco I Theos di Commagene , ai discendenti dei quali fa riferimento nelle sue poesie. Sebbene gli epigrammi fossero iscrizioni pubbliche approvate, in onore della famiglia imperiale romana, sono in qualche modo simili ai graffiti . Hanno elementi di spirito, storia e mitologia scritti in tono omerico. Le poesie mostrano un buon uso di metafore , echi verbali e sonori. Ispirandosi a Saffo , Balbilla ha utilizzato anche temi lirici tradizionali: l’amore per la canzone e la simpatia per le Muse.


Il primo e il secondo epigramma raccontano la storia del mitico re dell’Etiopia Memnone, ucciso da Achille a Troia e reso immortale dal dio Zeus. Balbilla non si rivolge a Memnone ma adula Adriano e Sabina.
Non abbiamo ulteriori dettagli sulla vita personale di Balbilla, ma la sua esistenza stessa – come donna di discendenza reale macedone che apparteneva alla cerchia di uno degli imperatori romani più colti e che scrisse memorabili poesie greche in Egitto con rispettosa consapevolezza delle tradizioni native – indica qualcosa sull’inclusività della cultura imperiale romana del tempo.

Visualizzazioni: 82

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *