Non era previsto che sopravvivessimo

Non era previsto che sopravivessimo: Edile | L’Altrove

Edile (in greco: Ἥδυλη IV secolo a.C.) è stata poeta greca del IV secolo a.C.

L’unica informazione che abbiamo per Edile, e l’unico frammento esistente del suo lavoro, arriva in una discussione su diversi tipi di pesce in un dialogo fittizio di Ateneo intitolato Deipnosofisti (I dotti a banchetto). Sebbene a prima vista questo possa sembrare un contesto poco propizio per la poesia, in realtà Ateneo era estremamente colto, compilando citazioni da un’ampia gamma di poeti greci, e usando i suoi dialoghi fittizi dopo cena come veicolo per mostrare questa conoscenza. Il frammento del poema di Edile, Scilla, è sopravvissuto nella sua raccolta attraverso un riferimento a Glauco, una parola che denotava sia un tipo di pesce che un personaggio della mitologia greca.

Ateneo ci dice che Edile era la figlia del poeta attico Moschine. C’è una tendenza nei commentatori antichi, quando si perdono i dettagli biografici, a collegare tra loro scrittori noti. Questo, tuttavia, è l’unico riferimento che abbiamo a Moschine, nessuna delle sue poesie è esistente e non ci sono prove su cui mettere in dubbio la conoscenza di Ateneo. Il confronto con Nosside può essere proficuo qui. Nossis dà i nomi sia di sua madre che di sua nonna in una poesia sui suoi antenati artistici (poesia 3); forse Edile ha menzionato sua madre in un’opera ora perduta (o, naturalmente, Moschine potrebbe aver menzionato sua figlia in una delle sue poesie). Ma sappiamo che Edile fu una dei primi poeti ellenistici e visse probabilmente nella seconda metà del IV secolo a.C.

Ateneo ci dice anche che Edile era la madre di Edilo, un altro poeta. La somiglianza dei loro nomi, professioni e date di nascita può aver suggerito l’invenzione di un tale legame, ma non dovremmo escludere questa relazione senza prove contrarie. Per un figlio prendere il nome da sua madre sarebbe insolito. Tuttavia, madre e figlio potrebbero entrambi prendere il nome dal padre di Edile (o da un altro parente maschio materno); forse la sua fama le ha permesso di nominare un figlio come se stessa, un figlio che doveva continuare l’amore della famiglia per la poesia. Ateneo non ci dice dove viveva Edile, ma ci dice che sua madre era di Atene, rendendo quella città anche la sua probabile dimora.

Ateneo cita poco più di due distici e mezzo del poema mitologico Scilla. Il distico elegiaco, con il suo ritmo epico, ben si addice a un soggetto a noi noto dell’epica. Eppure la Scilla di Edile è qualcosa di originale, non il mostro mangiatore di uomini con dodici piedi e sei teste (ognuna con tre file di denti) di Omero. È un oggetto d’amore, non di paura e disgusto, ed è chiamata “ninfa” (riga 3), una parola con connotazioni di giovinezza, bellezza e verginità, e usata per denotare una classe di divinità femminili della natura, insieme alla sua altro senso della sposa’. Anche la sirena non è il mostro seducente dell’epica, ma un personaggio comprensivo, ed è raffigurata come una giovane fanciulla (riga 4).

Edile descrive la visita del tritone Glauco alla grotta di Scilla. Il tritone porta un regalo dal mare, assieme a dei pulcini di martin pescatore, per cercare di conquistare il suo amore. Non incontriamo Scilla stessa, il soggetto della poesia, in questo breve passaggio. Nell’arte e in altre versioni del mito c’era un’evoluzione della sua forma da mostro a umano, da bestia a bellezza. Edile guida questo cambiamento nella letteratura esistente, offrendo una nuova interpretazione di Scilla. La successiva versione del mito di Ovidio attinge alla nuova interpretazione di Scilla, ma tiene conto anche dell’autorità di Omero nella mitologia. Nella sua versione della storia, Scilla inizia la vita come una donna, ma viene trasformata in un mostro dalla strega gelosa Circe, ed è possibile che la poesia di Edile includesse una trasformazione simile.

La descrizione che fa di Scilla come ninfa è ambigua: nel suo senso di “sposa”, indica ciò che Glauco spera che sia, non ciò che è realmente. Altre versioni del mito ci dicono che Glauco sarebbe stato deluso in amore, e la poeta lo raffigura, anche nel momento in cui offre i suoi doni d’amore, già “senza speranza”, preparato al suo fallimento. Il dolore che questo gli porterà è inevitabile e la Sirena può già vederlo per noi (riga 4). La sua risposta spinge anche il lettore a compatirlo. Il cambiamento di messa a fuoco rispetto alla narrazione viene utilizzato efficacemente dal poeta per amplificare l’emozione chiave nella scena.

Ateneo implica che nel poema Glauco si suicida dopo il rifiuto di Scilla. Il suo secondo dono d’amore, i giovani martin pescatori, prefigura questo destino. Infatti i pulcini del martin pescatore sono descritti come “privi di ali”, sottolineando la loro impotenza, mentre la loro incapacità di volare fornisce un altro punto di confronto con Glauco che presto, prevediamo, cadrà verso la morte.

ἢ κόγχους δωρήματ’ Ἐρυθραίης ἀπὸ πέτρης,
ἢ τοὺς ἀλκυόνων παῖδας ἔτ’ ἀπτερύγους,
τῇ νύμφῃ δύσπιστος ἀθύρματα. δάκρυ δ’ ἐκείνου
καὶ Σειρὴν γείτων παρθένος οἰκτίσατο·
ἀκτὴν γὰρ κείνην † ἀπενήχετο † καὶ τὰ σύνεγγυς
Αἴτνης

come doni o conchiglie dallo scoglio eritreo,
o i piccoli di alcioni ancora implumi,
trastulli per la fanciulla, incredulo. Delle sue lacrime
ebbe pietà anche la Sirena vergine che abitava lì vicino;
nuotava infatti via da quei lidi (?) e dalle regioni prossime
all’Etna

La Sirena è interessante per la nuova prospettiva che offre al lettore, ma anche come personaggio a sé stante. In effetti, è insolito trovare una sirena da sola. Le sirene di solito compaiono in un gruppo di più di una: in Omero ci sono due sirene, in altri scrittori ce ne sono tre o più, Platone ne trova otto. Elide ha reso la sua sirena un individuo, e come Scilla è raffigurata come una giovane donna, implicita nel greco parthenos, “vergine”. Ancora una volta, piuttosto che interpretare il ruolo tradizionale della sirena nel mito, quello di distruggere gli uomini attirandoli a lei, interpreta un ruolo diverso, opposto, compatendo l’amore senza speranza piuttosto che inducendolo. Questa concezione della sirena come creatura del mare potrebbe benissimo essere un’innovazione di Elide. L’azione di nuotare la paragona fisicamente a Glauco (un tritone), completando la sua preoccupazione per lui, ma la sua partenza contrasta con la vicinanza implicita nel “prossimo” (riga 4).

Tuttavia, la “lei” nella riga 5 è ambigua e potrebbe riferirsi alla stessa Scilla. Questa lettura evidenzierebbe l’amore di Glauco, che entra in casa dopo che lei se n’è andata. L’assenza della sposa così suggerita è confermata dallo spostamento del punto di vista narrativo sulla Sirena. Se davvero fosse stata lei la nuotatrice, allora Elide l’ha resa una sposa adatta per un tritone e il pathos per lui è aumentato. L’ambiguità è senza dubbio causata dalla natura frammentaria del testo e non è un espediente deliberato del poeta.

La poesia di Elide è quindi ricca di immagini, innovazione nella trama e nel personaggio e pathos. Reinterpretando Omero, può trasformare un mostro nell’eroina della sua poesia. Anche in un frammento così breve come questo, la qualità della sua poesia è chiara.

Visualizzazioni: 48

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *