Poesia dialettale siciliana

Poeti siciliani che hanno fatto la storia: Ignazio Buttitta

Ignazio Buttitta (Bagheria, 19 settembre 1899 – Bagheria, 5 aprile 1997)ignazio-buttitta-6

Ignazio Buttitta, poeta e cantastorie d’origine siciliana, nacque a Bagheria (Palermo) il 19 settembre 1899. Conseguì la licenza elementare ed interruppe gli studi iniziando a lavorare nella salumeria del padre, ampliando la propria cultura da sé. Nel 1917 fu chiamato alle armi. Tornò in Sicilia e nel 1922 fu uno dei fondatori del circolo di cultura Filippo Turati, circolo che si scagliò contro dell’irrigidimento dei dazi comunali e che fu vicino ai diritti dei lavoratori. Fu il condirettore del mensile palermitano di letteratura dialettale La strazzera. Nel 1923 pubblicò la sua prima raccolta di versi in siciliano intitolata Sintimintali e, nel 1928 il poemetto Marabedda.  Il suo sviluppo poetico, però, non ebbe vita facile. Se dapprima i suoi versi vennero pubblicati nel quindicinale Il vespro anarchico, successivamente, a causa della censura fascista, si diffusero solo tramite dei fogli clandestini. Nel 1943 Bagheria fu bombardata e Buttitta si trasferì con la famiglia a Codogno dove ebbe contatti con Quasimodo e Vittorini. Nel 1954 pubblicò Lu pani si chiama pani, tradotto da Elio Vittorini. Seguirono altre opere: Lu trenu di lu suli (1963), La peddi nova (1963), Io faccio il poeta (1972) con il quale vinse il Premio Viareggio, Il poeta in piazza (1974), La peddi nova (1963), La paglia bruciata: racconti in versi (1968), Pietre nere (1983).
Nel 1960 si stabilì a Bagheria dove morì nel 1997.

Quelli di Buttitta sono versi di denuncia a quei meccanismi perversi come la mafia e le manovre della politica post bellica. Il poeta vorrebbe scuotere il lettore spronandolo ad avere un fuoco ardente per la propria terra che “non ha più nomi ma milioni di sordi e muti” e di non dimenticare la storia con i suoi morti, perché “chi cammina curvato piega la schiena, se é un popolo piega storia”. L’intensa poesia intitolata un secolo di storia denuncia aspramente la politica che “ha inchiodato la Sicilia viva in croce” con azioni atte ad uccidere il sud e la Sicilia. L’invito di Buttitta a non chinare il capo dinanzi ai diversi soprusi legali (e non) rende non soltanto attuali i suoi versi ma anche esterni da ogni logica di inquadramento territoriale. Un’altra questione affrontata dal poeta è l’uso del dialetto, la cui distruzione e disuso smantella di riflesso anche il popolo.
Questi, sono soltanto alcuni dei temi affrontati da Buttitta, le cui poesie sono state tradotte in Francia, Spagna, Grecia, Cina, Romania e Russia.
Di seguito alcune poesie e relative traduzioni  tratte dalla raccolta Io faccio il poeta, Feltrinelli editore, prima edizione 1972.

Nun mi lassari sulu 

Ascutami,
parru a tia stasira
e mi pari di parrari o munnu.

Ti vogghiu diri
di non lassàrimi sulu
nta sta strata longa
chi non finisci mai
ed havi i jorna curti.

Ti vogghiu diri
chi quattr’occhi vidinu megghiu,
chi miliuna d’occhi
vidinu chiù luntanu,
e chi lu pisu spartutu nte spaddi
è diventa leggìu.

Ti vogghiu diri
ca si t’appoji a mia
e io m appoju a tia
non putemu cadiri
mancu si lu furturati
nn’assicutanu a vintati.

L’aceddi volanu a sbardu,
cantanu a sbardu,
un cantu sulu è lamentu
e mori ntall’aria.

Non calari l’occhì,
ti vogghiu amicu a tavula;
e non è veru mai
ca si diversu di mia
c’allongu i vrazza
e ti chiamu frati.

Frati ti sugnu e cumpagnu
calatu a scippari i spini
chi nsangnunianu i pedi:
frati e cumpagnu jisatu
a sfardari i negghi
e astutari i lampi:
frati e cumpagnu
si scattanu i trona
e trema a terra,
si spunta u suli e l’abbrazza.

Unu nun fa numiru,
nascemu pi cantari nzemmula
e non pi lassari
eredità di lacrimi
e ripitìu di lamenti.

Non mi lasciare solo
Ascoltami, / parlo a te stasera / e mi pare di parlare al mondo. //  Ti voglio dire / di non lasciarmi solo / in questa strada lunga / che non finisce mai / e ha i giorni corti. // Ti voglio dire / che quattro occhi vedono meglio, / che milioni d’occhi / vedono più lontano, / e che il peso diviso sulle spalle / diventa leggero. // Ti voglio dire / che appoggiato a me / e io appoggiato a te / non possiamo cadere / nemmeno se la bufera / c’insegue a ventate. // Gli uccelli volano a stormo, / cantano a stormo, / un canto solo è lamento / e muore nell’aria. // Non abbassare gli occhi, / ti voglio amico a tavola; /e non è vero mai / che sei diverso da me / che allungo le braccia / e ti chiamo fratello. // Fratello ti sono e compagno / curvato a strappare le spine / che insanguinano i tuoi piedi: / fratello e compagno alzato / a lacerare le nuvole / e a spegnere i lampi: /  fratello e compagno / se scoppiano i tuoni / e trema la terra, / se spunta il sole e l’abbraccia. // Uno non fa numero, / siamo nati per cantare assieme / e non per lasciare / eredità di lacrime / e repitío di lamenti.

____

Lingua e dialettu

Un populu
mittitilu a catina
spugghiatulu
attuppatici a vucca,
è ancora libiru.

Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavula unni mancia
u lettu unni dormi,
è ancora riccu.

Un populu,
diventa poviru e servu,
quannu ci arrobbanu a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.

Diventa poviru e servu,
quannu i paroli non figghianu paroli
e si mancianu tra d’iddi.

Mi nn’addugnu ora,
mentri accordu a chitarra du dialettu
ca perdi na corda lu jornu.

Mentri arripezzu
a tila camuluta
chi tisseru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani.

E sugnu poviru:
haiu i dinari
e non li pozzu spènniri;
i giuelli
e nun li pozzu rigalari;
u cantu
nta gaggia
cu l’ali tagghiati.

Un poviru,
c’addatta nte minni strippi
da matri putativa,
chi u chiama figghiu
pi nciuria.

Nuàtri l’avevamu a matri,
nni l’arrubbaru;
aveva i minni a funtana di latti
e ci vìppiru tutti,
ora ci sputanu.

Nni ristò a vuci d’idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi non nni ponnu rubari.

Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani u stissu.
Un popolo / mettetelo in catene / spogliatelo / tappategli la bocca, / è ancora libero.
// Toglietegli il lavoro / il passaporto / la tavola dove mangia / il letto dove dorme, / è ancora ricco. // Un popolo, / diventa povero e servo, / quando gli rubano la lingua / avuta dai padri: / è perduto per sempre. // Diventa povero e servo, / quando le parole non figliano parole / e si divorano fra loro. // Me ne accorgo ora, / mentre accordo la chitarra del dialetto / che perde una corda al giorno. // Mentre rammendo / la tela tarlata /tessuta dai nostri avi / con lana di pecore siciliane. // E sono povero: / ho i denari / e non posso spenderli; / i gioielli / e non posso regalarli; / il canto, / nella gabbia / con le ali tagliate. // Un povero, / che poppa nel seno arido / della madre putativa, / che lo chiama figlio / per ingiuria. // Non l’avevamo la madre, / c’è stata rubata; / aveva le mammelle a fontane di latte / e ci bevvero tutti, / ora ci sputano. // A noi rimane la sua voce, / la cadenza, / la nota bassa / del suono e del lamento: / questi non ce li possono rubare.  // Rimane la somiglianza, / l’andatura, / i gesti, / i lampi negli occhi: / questi non ce li possono rubare. // Non possono rubarceli, / ma restiamo poveri / e orfani lo stesso.
Gennaio 1970 

 

Risorse utili:

Visualizzazioni: 64

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *